Un altro importante servizio a disposizione del Bambino Gesù grazie alla donazione alla sua Fondazione Onlus.Presentato E-Lisir (Evoluzione Lingua Italiana Segni con Interprete in Rete), un servizio che tramite un'app permette la comunicazione istantanea con l'Ospedale a chiunque sia affetto da sordità.
Tramite un apposito tablet si effettua una videochiamata (con tecnologia cavo-wired o wireless internet) ad un video-centro nel quale operano interpreti Lis che facilitano la comunicazione tra sordo e operatore di sportello. In questo modo, le richieste della persona sorda vengono tradotte in tempo reale dalla Lingua dei Segni Italiana a quella verbale e viceversa, traducendo in Lis le indicazioni dell'operatore. Servizio di traduzione e tablet sono stati donati da Video Assistenza Mobile e Rotary Club Casalpalocco di Roma alla Fondazione Bambino Gesù Onlus.
Cinque i punti di accesso E-Lisir posizionati all'interno dell'Ospedale. Nella sede del Gianicolo ne saranno previsti due: uno presso gli sportelli amministrativi e l'altro nel Pronto Soccorso-Dea, così da garantire ancora più tempestività in caso di pazienti affetti da sordità. Gli altri tre verranno posizionati presso gli sportelli amministrativi nelle sedi di San Paolo Fuori le Mura, Palidoro e Santa Marinella. Elisir verrà anche utilizzato per tradurre nella Lingua dei Segni Italiana lo spot video della campagna di comunicazione sociale ‘Vite Coraggiose' a sostegno della lotta alle malattie rare, promossa dalla Fondazione Bambino Gesù Onlus. Il video sarà quindi diffuso attraverso i social della Fondazione stessa (Facebook, Twitter).
Guarda qui il video con il saluto ai piccoli pazienti dell'Ospedale realizzato nella lingua dei segni
20/4/2016