Attività

Centro di Cure Palliative

Centro di Cure Palliative
Costruiamola insieme

Mi prendo cura di te

In Italia, sono circa 35.000 le bambine e i bambini che purtroppo non possono tornare immediatamente a casa, dopo il ricovero in Ospedale, perché necessitano di assistenza altamente specialistica o hanno bisogno che i loro genitori abbiano acquisito tutte le competenze necessarie per prendersi cura di loro.

La Fondazione Bambino Gesù ha deciso di sostenere tutte le fasi del Progetto che è consistito nel ristrutturare in tempi brevissimi un edificio che, per collocazione, ben si prestava ad accogliere un Centro per le Cure Palliative pediatriche.

L’edifico è situato a Passoscuro, a due passi dalla sede dell’Ospedale di Palidoro, in un luogo ben collegato ma capace di assicurare la discrezione e la riservatezza che la situazione richiede.

Se esistono quindi, bambini inguaribili, non esistono mai bambini “incurabili”!
 

La multidisciplinarietà e multi professionalità d’altra parte non si improvvisa, e, non a caso, all’interno del Centro operano diversi professionisti riuniti in team multidisciplinari: medico, psicologo, infermiere, assistente sociale, assistente spirituale, assistente occupazionale e anche personale volontario, che assume il delicato compito di cerniera, nell’ascoltare e supportare per cogliere ogni aspettativa, desiderio e speranza del malato e della sua famiglia. 
Una tappa rilevante nell’impegno sinergico di Ospedale e Fondazione ha visto, il 22 marzo 2022, l’inaugurazione del Centro Cure Palliative di Passoscuro. 
Il Centro è il primo nella Regione Lazio e il più grande in Italia per posti a disposizione. E’ strutturato con dei moduli abitativi, mini appartamenti con bagno attrezzato e con poltrona o divano-letto. In ogni modulo è presente una cucina per preparare cibi graditi al bambino, oltre ai pasti personalizzati forniti dalla struttura. Uno spazio ricreativo e un grande giardino sono a disposizione delle famiglie.

Il Progetto Sociale

La Fondazione Bambino Gesù ha finanziato tutti gli attuali lavori di ristrutturazione dell’edificio . Il prossimo obiettivo è quello di potenziare la struttura portando da 20 a 30 i moduli abitativi; ristrutturare gli spazi rimanenti e i relativi impianti; realizzare uno spazio multimediale, tecnologicamente attrezzato, per attività ludiche, ricreative, teatrali, di incontro, di relazione tra pazienti, famiglie, operatori. 

Il progetto sociale “Mi prendo cura di te” si prefigge di raccogliere i fondi che sono ancora necessari per completare questa opera di solidarietà, rendendo questo Centro unico nel nostro Paese come segno concreto di eccellenza sanitaria e di civiltà.

Per sapere di più del Centro delle Cure Palliative ->

Dona per sostenere Centro di Cure Palliative