Vite Coraggiose, maxi affissione in Piazza del Parlamento a Roma

Urban Vision sostiene la raccolta fondi in favore dei bambini affetti da malattie rare

Per Vite Coraggiose una maxi-affissione concessa a titolo gratuito in Piazza del Parlamento a Roma. Una creatività resa possibile grazie ad Urban Vision, società attiva nel settore del fund raising finalizzato al recupero dei tesori dell'arte italiana e spesso impegnata in campagne di sensibilizzazione e solidarietà. In questi giorni il grande manifesto della campagna di comunicazione sociale è visibile nella storica piazza situata in pieno centro storico.

«Ringraziamo Urban Vision– dichiara la presidente della Fondazione Bambino Gesù Onlus e dell'Ospedale della Santa Sede, Mariella Enoc–che ci permette di raccontare la nostra campagna di comunicazione sociale ad un pubblico più ampio. Le Vite Coraggiose sono quelle dei piccoli pazienti affetti da malattie rare e ultra-rare, spesso privi di diagnosi oltre che di cura, che combattono tenacemente per affermare il loro diritto alla vita. Ma il coraggio è anche quello delle loro mamme e dei loro papà, che lottano per il futuro dei propri bambini. Lo stesso messo in campo da medici, infermieri e ricercatori: sempre in prima linea per scoprire nuove cure e fornire la migliore assistenza ai nostri bambini. La strada della cura passa necessariamente attraverso la ricerca scientifica, che con questa campagna vogliamo sostenere».

«Vogliamo dare il nostro contributo a questa importante causa– ha commentato Gianluca De Marchi, Presidente di Urban Vision –non soltanto perché concerne un tema delicato e spesso poco dibattuto, ma perché ciò riguarda molto da vicino migliaia di bambini che potrebbero godere di cure migliori e terapie speciali grazie a un maggiore sostegno economico. Da ‘curatori' del patrimonio artistico italiano ci sentiamo onorati di mettere i nostri mezzi a disposizione di coloro che potremmo definire ‘curatori' del patrimonio umano». 

Più che significativi i  dati che riportano il quadro dei malati rari: quasi 2 milioni di persone in tutta Italia, con il 60% rappresentato da bambini e in oltre l'80% dei casi la malattia è geneticamente determinata (Fonte Istituto Superiore di Sanità). Tra questi il 5% è diagnosticato e preso in carico dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che annualmente accoglie 10.000 pazienti rari. Nasce da qui la campagna "Vite Coraggiose", lanciata dalla Fondazione Bambino Gesù in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco.

16/6/2016

« Torna all'archivio News e eventi

Ti potrebbe interessare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle novità del mondo pediatrico