Respirare secondo natura: i pazienti del Bambino Gesù respirano ad alta quota a Misurina

Un respiro di speranza,
dove le aquile imparano a volare e i sogni a cavalcare le stelle.
Noi ragazzi guerrieri impariamo a combattere le paure.
Lory

Cosi Lory, ha voluto raccontare la sua esperienza “Respirare secondo natura” , iniziativa sostenuta dalla Fondazione Bambino Gesù Onlus , con l’obiettivo di tenere sotto controllo l'asma e migliorare la qualità di vita dei bambini che ne soffrono.


Dal 1 al 15 luglio, ventisette pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, sono stati in alta quota presso l'Istituto Pio XII Onlus sulle rive del lago di Misurina, a 1.700 metri di altitudine.

Lo stato di salute dei ragazzi tra gli 8 e i 16 anni di età , affetti da  asma ‘grave' è stato studiato in un ambiente privo di sostanze ‘allergizzanti' come l'acaro degli ambienti domestici, i pollini e l'inquinamento dell'aria a cui si è esposti di solito nei grandi centri urbani.

Durante il soggiorno i ragazzi, accompagnati dai loro familiari, hanno partecipato ad un programma che ha spiegato come comprendere e gestire la malattia. I risultati emersi verranno confrontati con quelli registrati 6 mesi prima e 6 mesi dopo il ricovero in alta quota

21/7/2017

« Torna all'archivio News e eventi

Ti potrebbe interessare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle novità del mondo pediatrico