Sostenere l'Ospedale con gusto

Il 13 e 27 novembre e l'11 dicembre 2013 avranno luogo eccezionalmente tre cene a sostegno dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I protagonisti? Voi che deciderete di partecipare e lo chef Roy Carceres, uniti per acquisire un altro importante macchinario per il progetto ECMO team

ECMO Team è il nome che indica un gruppo di persone che possono realmente fare la differenza quando si tratta di salvare la vita di un bambino. Si tratta di anestesisti, cardiochirurghi, perfusionisti, infermieri e strumentisti specializzati in ECMO, la tecnica che permette di sostituire le funzioni del cuore o del polmone, o di entrambi, "malati" o malfunzionanti, e che consentono al piccolo paziente di vivere in attesa del loro recupero dalla malattia o di un trapianto d'organo.

Questa equipe è attiva all'interno dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dal 2010 ed ha già al suo attivo un gran numero di casi di successo.

ECMO - ExtraCorporeal Membrane Oxygenation (in italiano Ossigenazione Extracorporea a Membrana) -  indica l'insufficienza cardiaca e respiratoria severa con sistemi avanzati di circolazione extracorporea. Per contrastarla occorre collegare i pazienti a un cuore o un polmone artificiale. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù effettua assistenza meccanica tramite ECMO da più di 10 anni ed è attualmente Centro di riferimento ECMO (neonatale e pediatrico) per il Lazio. (Decreto Commissario Ad Acta N° 00073 del 29/09/2010: Rete dell'Emergenza Pediatrica).

Spesso però i pazienti a cui occorre un trapianto si trovano ricoverati in strutture lontane dal nostro Ospedale e il loro trasporto risulta complesso e rischioso se non viene effettuato in Ecmo. Per prelevare e trasportare in sicurezza questi pazienti è a volte necessario iniziare un trattamento di assistenza meccanica cardio-respiratoria tipo ECMO direttamente nell'ospedale in cui il bimbo è ricoverato per poi condurlo successivamente al Bambino Gesù.
Per procedere al meglio in questi casi è necessario dotare l'ECMO Team di una ECMO Mobile Unit, un'ambulanza attrezzata con le apparecchiature ECMO per procedere a trasporti "via terra" o via aria.

Il progetto è in corso di attuazione e i primi fondi raccolti sono serviti ad acquistare questo speciale mezzo di trasporto, che non può essere creato utilizzando apparecchiature esistenti in ospedale, perché i sistemi ECMO comunemente usati sono ingombranti e "non omologati" al trasporto via terra e via aria.

Ad oggi il progetto ECMOha quasi tutti i suoi elementi, il team ha un ultima necessità, ovvero l'acquisto di un sistema per l'assistenza.

La nuova ECMO Mobile Unit ospiterà il CardioHelp pediatrico, un dispositivo ECMO molto piccolo di nuovissima generazione facilmente trasportabile a mano (10 kg) e in grado di fornire tutte le funzioni richieste ai sistemi ECMO tradizionali. Il sistema non necessita di ulteriori device di controllo; il CardioHelp ha tutti i sistemi di monitoraggio impiantati sulla stessa consolle operativa.

Attualmente è l'unico dispositivo omologato CE per i trasporti via aria e via terra. Tra i suoi tanti vantaggi, anche  gli appositi sostegni, omologati per trasporto in elicottero e in ambulanza, che lo rendono stabile durante il viaggio.

13/11/2013

« Torna all'archivio News e eventi

Ti potrebbe interessare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle novità del mondo pediatrico