CAR-T anti-GD2, al via la ricerca per il trattamento di pazienti pediatrici e giovani adulti affetti da tumori del sistema nervoso centrale recidivi o refrattari

CAR-T anti-GD2 per il trattamento di pazienti pediatrici e giovani adulti affetti da tumori del sistema nervoso centrale recidivi o refrattari: l'accordo tra Banca Ifis e la Fondazione Bambino Gesù a sostegno della Ricerca dell'Ospedale Pediatrico contro i tumori maligni del sistema nervoso centrale.

Settembre è il mese dei tumori infantili e la Fondazione Bambino Gesù sostiene, grazie a tanti donatori, i progetti di ricerca scientifica dell'Ospedale Pediatrico, destinati alle cure per il trattamento di pazienti pediatrici e giovani adulti affetti da tumori del sistema nervoso centrale recidivi o refrattari.

L’obiettivo primario dello studio, sostenuto da Banca Ifis, è quello di valutare la sicurezza e la fattibilità di infusioni intravenose di cellule autologhe iC9-GD2- CAR+ T in pazienti con tumori maligni al Sistema Nervoso Centrale (SNC) recidivati/refrattari. Considerando il peculiare potenziale rischio associato al trattamento dei tumori del SNC, lo studio è stato disegnato per arruolare pazienti in tre coorti in considerazione all’istologia e localizzazione della malattia.

Lo studio prevede l’arruolamento dei pazienti in tre coorti di trattamento sequenziali in base alla patologia e in base alla localizzazione di malattia e prevede l’infusione di cellule CAR-T anti GD2 generate nell’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

 

Scopri di più nel Bilancio Sociale.

12/9/2023

« Torna all'archivio News e eventi

Ti potrebbe interessare

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle novità del mondo pediatrico